In questo secondo piatto mediterraneo il pesce viene condito semplicemente e arricchito da pomodori, olive e capperi. Il gusto non viene così alterato ma esaltato al meglio.
Preparazione:
Se avete acquistato le orate fresche dovrete dedicarvi per prima cosa alla pulitura del pesce. Squamatelo con l’apposito utensile o con un coltellino, procedendo dalla coda verso la testa. Eliminate quindi le pinne (dorsale, laterale e anale) e praticate un taglio longitudinale sul ventre del pesce.
Togliete infine le viscere e sciacquate bene con acqua corrente, accertandovi di aver eliminato eventuali residui.
Farcite ogni orata con un pizzico di sale, un rametto di timo e uno spicchio d’aglio e mettetele in una pirofila capiente, che avrete irrorato con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Dopo averli sciacquati e privati del picciolo, tagliate i pomodorini a spicchi e disponeteli attorno alle orate. Fate lo stesso con i capperi e le olive, tagliando queste ultime a rondelle, e completate con un filo d’olio extravergine, qualche pizzico di sale e il prezzemolo tritato.
Infornate a 200°C con forno già caldo e lasciate cuocere per 30-40 minuti. Una volta dorate, servite le vostre orate con un pizzico di pepe macinato al momento.
Accorgimenti:
I tempi di cottura per questa ricetta dipendono dalle dimensioni delle orate. Se ogni pesce ha un peso di 300-350 grammi potrebbe essere sufficiente mezz’ora, mentre per esemplari più grossi è consigliabile tenersi sui 40 minuti.
Idee e varianti:
Se preferite una presentazione più semplice da consumare potete sfilettare le trote, ricavando due filetti da ogni pesce. Procedete come da ricetta e cuocete in forno per circa mezz’ora.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.