Difficoltà
Cottura
Portata
- Piatti Rustici (137)
- Salse e sughi (8)
- Secondi Piatti (219)
- Contorni (6)
- Piatti unici (71)
- Antipasti (75)
- Dolci e Dessert (258)
- Primi Piatti (161)
Provenienza
- Molise (3)
- Belgio (2)
- Trentino Alto Adige (9)
- Germania (7)
- Grecia (2)
- Brasile (1)
- Romania (1)
- Portogallo (2)
- Turchia (2)
- Irlanda (5)
- Corea (1)
- Umbria (6)
- Medio Oriente (2)
- Sardegna (12)
- Repubblica ceca (1)
- Svizzera (1)
- Marche (10)
- India (5)
- Marocco (1)
- Abruzzo (12)
- Ungheria (3)
- Australia (2)
- Basilicata (6)
- Veneto (10)
- Valle d'Aosta (2)
- Nuova Zelanda (1)
- Friuli Venezia Giulia (3)
- Calabria (7)
- Argentina (2)
- Austria (6)
- Campania (39)
- Cina (8)
- Cucina araba (6)
- Emilia Romagna (20)
- Francia (20)
- Giappone (11)
- Inghilterra (9)
- Lazio (10)
- Liguria (18)
- Lombardia (19)
- Messico (10)
- Piemonte (27)
- Puglia (13)
- Russia (1)
- Sicilia (28)
- Spagna (12)
- Stati Uniti (23)
- Toscana (18)
Tempo
Tipo Ricetta
Visualizzati 11 - 20 su 806 trovati


L’arte culinaria molisana, oggi, ci insegna a preparare le scorpelle, un dolce che viene solitamente realizzato per festeggiare il Carnevale.


Una festa di canditi e una spolverizzata di zucchero a velo contraddistinguono lo stollen, un dolce tedesco tipo della tradizione natalizia.


La Christmas mincepie è una ricetta che racchiude tutti i sapori della stagione fredda, poiché si prepara con una composta lasciata riposare per un mese.


I fagottini alle pere sono una valida alternativa ai classici ravioli di carne o di ricotta e spinaci: un piatto perfetto per le occasioni un po' speciali!


I passatelli sono un tipo di pasta fresca tipica dell’Emilia-Romagna. Solitamente proposti in brodo, sono eccezionali anche in questa versione “marina”.


L'insalata di polpo e purè di patate è un piatto leggero, ma nutriente e ben bilanciato. Ideale come secondo o antipasto, è ottima sia tiepida che fredda!


Il pasticcio di pesce è una particolarissima idea per preparare un primo piatto corposo e originale, una lasagna modificata che ha il profumo del mare.


Le lumache al forno sono un piatto particolare, dal gusto deciso e pungente. Ve le proponiamo al forno insaporite da ingredienti semplici ma genuini.


Dal gusto un po' amaro, la borragine trova ampio utilizzo in cucina: ad esempio, abbinata alla ricotta è un ripieno davvero delizioso per i ravioli!


Noto anche col nome di ossobuco alla milanese, l'ossobuco in gremolada è pronto per essere servito sulla tavola, in ricordo della tipica cucina lombarda.

