Le castagne sciroppate sono uno sfizio dolce tipico della stagione autunnale. Si preparano con pochi ingredienti e possono essere realizzate sia in versione alcolica che analcolica.
Preparazione:
Incidete la scorza esterna delle castagne ed eliminatela, lasciando intatta la buccia più interna. Passatele quindi per qualche minuto in acqua bollente, scolatele e a questo punto eliminate l'ultimo strato di buccia facendo attenzione a non scottarvi.
Mettete in un pentolino lo zucchero e 300 ml di acqua, mescolate e portate a ebollizione. Proseguite la cottura per alcuni minuti e incorporate quindi le castagne. Fate cuocere finché le castagne non saranno diventate tenere, dopodiché raccoglietele con una schiumarola e trasferitele in vasetti di vetro perfettamente puliti e asciutti.
Unite infine il rum al composto di acqua e zucchero, lasciando il tutto sul fuoco finché lo sciroppo non avrà assunto una consistenza fluida e simile a quella del miele. Versate lo sciroppo sulle castagne e sigillate i vasetti.
Accorgimenti:
Conservate i vasetti in un luogo buio e asciutto fino a quando non vorrete consumarle.
Idee e varianti:
Se preferite delle castagne sciroppate analcoliche, saltate la fase del rhum e versate il composto direttamente nei vasetti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.