Le meringhe, dolci a base di zucchero e albumi d’ uova, è un dolce tipico italiano ma anche francese.
La meringa, leggerissima e friabile, trova applicazione in diverse preparazioni dolci.
Può essere infatti coperto da del cioccolato oppure proposto in varie dimensioni e forme in base alle proprie esigenze.
Preparazione:
Prendete un contenitore e, aiutandovi con uno sbattitore elettrico, mescolate un pizzico di sale, un cucchiaino si succo di limone, l’ aroma di vaniglia e infine gli albumi.
Iniziate a sbattere, quindi quando il composto assume una certa consistenza versate un poco alla volta lo zucchero semolato e in seguito lo zucchero a velo.
Continuate a sbattere fino a quando il composto non risulta montato a neve ben ferma.
Quindi preparate due teglie per il forno con la carta sul fondo e, con una tasca da pasticceria oppure con un semplice cucchiaio, formate le meringhe.
Per ottenere delle buone meringhe è consigliabile cuocerle a basse temperature (90 gradi ad esempio) anche per 4-5 ore fino a quando non si sono solidificate.
Accorgimenti:
Cercate di non cuocere le meringhe a fuoco troppo alto, vi bruceranno sicuramente.
Idee e varianti:
Potete guarnire le meringhe con delle codette colorate oppure anche con del cioccolato fuso sulla punta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.