La colomba pasquale, come dice il nome stesso, è un dolce tipico del periodo di Pasqua. L’impasto è identico a quello del panettone ed è simbolo di pace e di fraternità. La diffusione in Italia si ebbe grazie alla famosa ditta di panettoni Motta che ebbe l’idea di inventare questo dolce per sfruttare i propri macchinari anche durante il resto dell’ anno.
Preparazione:
Lavorate, in una terrina, la metà della farina con un cucchiaio di zucchero e il lievito stemperato in un po’ di latte tiepido e fatene un panetto. Lasciatelo lievitare, coperto, in luogo caldo per 10 -15 minuti. Nel frattempo fate fondere il burro, sbattete i tuorli con lo zucchero e, alternandoli con il rimanente latte, aggiungeteli al panetto e lavorate bene.
Aggiungete il limone fresco e quello candito, amalgamate e formate una palla. Copritela e lasciate lievitare per circa 30 minuti. Durante questo tempo rimpastate per due volte. Mentre la pasta lievita, preparate lo sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero. Una volta pronto fatelo raffreddare.
Trascorso il tempo di lievitazione della pasta, mettetela in uno stampo da colomba e fatela lievitare ancora. Spennellate la superficie della colomba con zucchero a velo, spolverate di zucchero semolato e zucchero a velo e aggiungete le mandorle. Infornate a 180 gradi, nel forno preriscaldato, per circa 40 minuti.
Accorgimenti:
Attenti a far lievitare lungamente la pasta, deve aumentare di molto il suo volume.
Idee e varianti:
Potete farcire con del cioccolato a pezzetti la vostra colomba, per ottenere una gustosa variante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.