Il sapore di questa crostata è una piacevole sorpresa: il succo di pompelmo dona carattere alla crema che la farcisce e che ricorda quella utilizzata per la realizzazione del cheesecake cotto! Provatela e portatela in tavola per dessert o come merenda.
Preparazione:
Spremete i pompelmi e filtratene il succo, quindi dedicatevi alla preparazione della farcia della crostata: lavorate in una terrina 2 uova intere insieme allo zucchero e alla vanillina.
Una volta ottenuto un composto liscio e ben amalgamato, incorporate il formaggio: mescolate bene, finché l'insieme non risulterà bello cremoso. A questo punto unite anche il succo di pompelmo e continuate a mescolare.
Stendete la frolla sul piano di lavoro, poi trasferitela in una teglia rettangolare dai bordi bassi foderata con la carta da forno facendola aderire i bordi. Farcitela con la crema al pompelmo, livellate la superficie e spolverizzate con lo zucchero di canna, dopodiché cuocete in forno caldo a 180°C per 30 minuti circa la crostata.
A cottura ultimata sfornatela e lasciatela riposare e raffreddare prima di servirla in tavola.
Accorgimenti:
Se la crema dovesse prendere troppo colore durante la cottura, coprite la crostata con un foglio di carta d’alluminio.
Idee e varianti:
Una volta sfornata la crostata e fatta raffreddare, potete decorarla con le fette di pompelmo caramellate. Sbucciatene uno grosso eliminando la parte bianca e tagliatelo a fette sottili; scaldate 4 cucchiai di acqua e 3 cucchiai di zucchero in una padella antiaderente, dopodiché mettete a caramellare le fette di pompelmo per 5 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.