Impossibile resistere ad un dolce da forno fatto in casa, che si tratti di una torta oppure, come in questo caso, di soffici mini plumcake.
Preparati con yogurt e con un po' di cacao per rendere l'impasto di due colori, sono ancora più buoni se serviti con lo zabaione, un'altra golosità irresistibile: una crema densa e profumata, nonché un grande classico della pasticceria di base!
Preparazione
Mettete il burro a sciogliere a bagnomaria.
Nel frattempo sbattete bene 3 uova insieme a 150 g di zucchero. Quando avrete ottenuto un composto dalla consistenza un po' spumosa, incorporate il burro sciolto e lo yogurt e sbattete ancora.
Ora unite gli ingredienti in polvere: la farina setacciata insieme al lievito (aggiungendola poco alla volta) e il sale.
Travasate quindi metà dell'impasto in un'altra terrina: in una delle due unite, setacciandolo, il cacao amaro. Mescolate bene per farlo amalgamare.
Foderate gli stampini per miniplumcake con della carta da forno e versatevi prima un po' di composto senza cacao, poi un po' di composto al cacao. Oppure, alternate i due impasti a cucchiaiate, se volete creare delle striature. Fate però attenzione a non riempire gli stampini fino al bordo (durante la cottura l'impasto si gonfierà) e a mettere più o meno la stessa quantità dei due impasti.
Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato a 180°C, per 20-25 minuti circa (controllate se sono pronti con la classica prova dello stecchino).
Nel frattempo, preparate lo zabaione: prendete 4 uova e separate i tuorli dagli albumi, mettendo i primi (per lo zabaione occorrono solo i tuorli) in una casseruola.
Unite quindi ai tuorli 80 g di zucchero e sbattete bene, smettendo solo quando avrete ottenuto un composto spumoso, chiaro e gonfio. A questo punto versate, poco alla volta, il Marsala, continuando a sbattere per amalgamare bene il tutto.
Ora passate alla cottura a bagnomaria: ponete la casseruola in una pentola della grandezza adatta in cui avrete versato dell'acqua, per circa 1/3 della sua capienza. Cuocete la crema più o meno per 10 minuti (finché non risulterà bella densa), mescolandola in continuazione con una frusta.
Servite i miniplumcake tiepidi, impiattandoli insieme ad un po' di zabaione caldo o freddo.
Accorgimenti
Per preparare un ottimo zabaione sono importanti due accorgimenti: utilizzare solo ed esclusivamente uova freschissime e fare attenzione alla cottura. L'acqua del bagnomaria non deve arrivare ad ebollizione, altrimenti potrebbero formarsi grumi nella crema. Tenete quindi il fuoco basso e se, nonostante questo, l'acqua dovesse accennare a bollire, unite un po' di acqua fredda.
Se avete intenzione di servire lo zabaione freddo, ricordatevi di mescolarlo di tanto in tanto finché non si sarà raffreddato completamente: in caso contrario, il Marsala andrà a depositarsi sul fondo.
Idee e varianti
Al posto di preparare un impasto bicolore, potete lasciare tutto l'impasto bianco, arricchendolo con delle gocce di cioccolato.
Per rendere i miniplumcake ancora più golosi, ricopriteli con una glassa al cioccolato.
Se non avete gli stampini per miniplumcake, con le quantità indicate potete preparare un unico plumcake grande.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.