Il minestrone alla contadina è un primo piatto leggero, gustoso, facile da preparare. Un piatto povero della cucina italiana, spesso dimenticato o sottovalutato.
Preparazione:
Per prima cosa preparate le verdure: pelate le patate e tagliatele a dadi, lavate i pomodori e tagliateli a pezzi grossolani, eliminando l'acqua di vegetazione; tagliate il broccolo a pezzi eliminando i torsoli e tenendo solo le cime. Pelate le zucchine e le carote e tagliatele a rondelle e pelate le cipolle tagliandole poi a metà. Lavate anche i piselli e i fagioli.
In una capiente pentola portate a ebollizione 2 litri di acqua con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando l'acqua bolle, aggiungete le verdure e i legumi, aggiustate di sale e pepe, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 70 minuti a fuoco basso.
Quando il minestrone sarà pronto, versatelo nei piatti, guarnite con qualche foglia di basilico fresco e servite ben caldo.
Accorgimenti:
Se prendete i fagioli secchi, ricordate che devono stare in ammollo almeno 24 ore prima di essere utilizzati. Se usate la pentola a pressione, i tempi di cottura vanno dimezzati.
Idee e varianti:
Il minestrone non ha una ricetta vera e propria: da regione a regione può cambiare, anche in virtù delle tipicità dell'agricoltura. Potete sostituire o aggiungere le verdure, ad esempio potete usare il cavolfiore al posto del broccolo, aggiungere le lenticchie o i ceci.
In molte regioni italiane è consuetudine aggiungere anche la pasta al minestrone e renderlo così un piatto unico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.