La vellutata di asparagi è un primo piatto delicato ed elegante, ma allo stesso tempo semplice e veloce da preparare. Usate verdure di stagione e porterete in tavola una vellutata davvero insuperabile!
Preparazione:
Sciacquate delicatamente gli asparagi con acqua fredda, facendo attenzione a non rovinare le punte. Eliminate quindi le estremità più coriacee (la parte di colore violaceo) e raschiate leggermente il gambo se necessario.
Tagliate le punte e tenetele da parte. Tagliate il resto in rondelle non troppo sottili.
Tritate la cipolla e mettetela ad appassire in un tegame con il burro. Dopo qualche minuto aggiungete la patata, che avrete sbucciato e tagliato a dadini, e gli asparagi a rondelle.
Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti o finché le verdure non si saranno ammorbidite. Se il composto dovesse asciugarsi eccessivamente, aggiungete un po’ d’acqua tiepida.
Aggiustate di sale, mescolate e passate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea.
Incorporate anche le punte degli asparagi e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato completate con la panna, mescolate e servite la vellutata con dei crostini di pane tostato e un filo d’olio extravergine d’oliva a guarnire.
Accorgimenti:
Per ridurre i tempi di cottura e ottenere una vellutata leggermente più saporita, utilizzate asparagi molto verdi e sottili.
Idee e varianti:
Per una crema più leggera potete sostituire la panna liquida con una confezione di robiola. Lasciate sciogliere il formaggio nella vellutata, mescolando con un cucchiaio di legno: conferirà una consistenza cremosa senza appesantire.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.