La carbonade flamande è un tipico piatto belga a base di gustosa carne di manzo cotta a lungo nella birra ed insaporita da molti ingredienti speciali.Preparazione:Tagliate la polpa di manzo a dadini, infarinateli e teneteli da parte in un piatto, dopodiché ponete il burro in una pentola capiente e fatelo sciogliere, facendovi rosolare la pancetta tagliata a dadini per qualche minuto. Quando questa inizierà a colorirsi e a rilasciare il proprio grasso, toglietela dalla pentola e tenetela da parte.
Nel frattempo affettate sottilmente la cipolla e, una volta tolta la pancetta dalla pentola, unitela al fondo di cottura, abbassate la fiamma e lasciatela appassire; quando sarà diventata morbida, aggiungete lo zucchero di canna e lasciate caramellare a fuoco basso, unite anche l'aceto e fatelo evaporare.
Ora potete mettere in pentola i bocconcini di carne infarinati, le foglie di alloro, il timo e il pane raffermo che avrete precedentemente spalmato con un sottile strato di senape e tagliato a dadini. Rimettete in cottura anche la pancetta e coprite il tutto con la birra, mettete il coperchio e abbassate la fiamma al minimo lasciando cuocere lo stufato per almeno 2 ore.
Trascorse le 2 ore, potete servire il piatto accompagnandolo con il contorno che più vi aggrada.
Accorgimenti:Preparate questo piatto utilizzando una birra belga, magari artigianale, per rispettare il sapore tipico di questa specialità.
Idee e varianti:Potete sostituire il burro con un olio extravergine d’oliva e, se preferite un gusto più delicato, potete usare una birra chiara o bianca.
Potete accompagnare questo secondo con dei fagiolini o con della
purea di patate.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.