Il risotto alla marinara è uno dei grandi classici della cucina mediterranea italiana. Ottimo da preparare in tante golose varianti con molluschi e crostacei e delizioso da gustare con un immancabile bicchiere di vino bianco.
Preparazione:
Lavate e spazzolate accuratamente le cozze e le vongole e scartate quelle già aperte. Fate aprire le conchiglie a fuoco vivo in una casseruola con 2 cucchiai d'olio e lo spicchio d’aglio schiacciato. Non appena le conchiglie si saranno aperte, toglietele dal fuoco eliminando quelle rimaste chiuse.
Private i gamberetti della testa, incideteli sulla schiena per eliminare il guscio e il filo scuro e fateli saltare in padella con un po’ d’olio per qualche minuto.
Dopo aver pulito e lavato accuratamente i calamari, tagliateli ad anelli e fateli saltare in una casseruola in cui avrete fatto precedentemente scaldare dell’olio.
Aggiungete il riso, lasciatelo tostare e sfumatelo con il vino bianco secco; quando l’alcol sarà evaporato, aggiungete un po’ di brodo e la salsa di pomodoro, quindi proseguite la cottura aggiungendo del brodo caldo quando serve.
A metà cottura, dopo circa 10 minuti, aggiungete i gamberetti, le cozze e le vongole private della conchiglia, regolate di sale e pepe, mescolate e lasciate cuocere per ancora 10 minuti. Servite il risotto alla marinara ben caldo e con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Accorgimenti:
Per lavare più agevolmente le cozze e le vongole, lasciatele a bagno in acqua salata per due ore: in tal modo si libereranno di tutti i residui di sabbia.
Idee e varianti:
Potete scegliere di arricchire il vostro risotto alla marinara con altri crostacei, come le mazzancolle, o con un sugo di pesce da preparare a parte e da aggiungere al riso subito dopo averlo sfumato con il vino bianco.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.