Per coronare una cena estiva, niente di meglio della versione al pistacchio di uno dei più squisiti dolci della tradizione francese, la bavarese.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + 5 ore di riposo in frigo
Ingredienti
150 g di pistacchi sgusciati300 ml di latte250 ml di panna fresca200 g di zucchero15 g di gelatina in fogli5 uova½ limone
Anche se alcuni fanno fatica ad ammetterlo, la tradizione culinaria dei cugini d’oltralpe è ricca di dessert eccezionali. Uno di questi è la bavarese, che in questa versione al pistacchio è ancora più deliziosa. Un ideale coronamento per una raffinata cena estiva, quando a tavola ci sono ospiti importanti o la vostra dolce metà…
Preparazione: Dopo aver tritato finemente i pistacchi, mettete il latte sul fuoco e portatelo a ebollizione, spegnendo il fornello pochi secondi dopo l’inizio del bollore.
In una terrina, nel frattempo, mettete i tuorli delle uova (tenendo da parte gli albumi) e lo zucchero e sbatteteli energicamente con una frusta.
Tenete i fogli di gelatina in acqua molto fredda per 5 minuti e strizzateli. Uniteli ai tuorli sbattuti e aggiungete il latte ed i pistacchi. Grattugiate la scorza del mezzo limone e unite anch’essa al resto. Mescolate il tutto. Rimettete sul fuoco e spegnete un attimo prima che il composto riprenda il bollore.
Montate ora a neve gli albumi e, in un altro contenitore, la panna. Aggiungete entrambi al resto degli ingredienti e mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
Foderate lo stampo (o più stampini piccoli) con della pellicola trasparente e versatevi il composto. Tenete in frigorifero per almeno 5 ore prima di servire.
Accorgimenti: Se acquistate pistacchi non sgusciati, fate molta attenzione a non lasciare nessuna traccia delle sgradevolissime “pellicine” del pistacchio.
Idee e varianti: Per rendere ancora più invitante e golosa la vostra bavarese, potete abbellirla ricoprendola con un po’ di pistacchi tritati grossolanamente o potete accostarvi della frutta fresca o del gelato al cioccolato.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.