Un’esplosione di freschi sapori contraddistingue l’insalata nizzarda: una portata leggera e nutriente, originaria della Provenza. Preparata quotidianamente può costituire anche un ottimo piatto unico.
Preparazione:
Fate rassodare le uova nell’acqua bollente e, una volta fredde, sgusciatele e affettatele in quattro spicchi.
Lavate sotto l’acqua corrente i pomodori, privateli del picciolo, asciugateli e tagliateli a spicchi; sbucciate il cetriolo e affettatelo in sottili rondelle, quindi salate le verdure.
Lavate il peperone, asciugatelo, rimuovete il picciolo, i semi e i filamenti interni, fatelo abbrustolire nel forno, dopodiché rimuovetene la pelle e tagliatelo a listarelle.
Private le fave del loro baccello e ponetele a sbollentare in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, quindi scolatele.
Spezzettate i filetti di acciughe e tritate il tonno con una forchetta dopo averlo fatto sgocciolare dell’olio in eccesso.
Mondate e affettate anche i cipollotti e sbucciate lo spicchio d’aglio.
A questo punto gli ingredienti sono pronti per comporre la vostra insalata. Unite in una bella insalatiera da portata i pomodori, i cetrioli, l’aglio, le acciughe, le fave, i cipollotti, le olive, i peperoni e il tonno, condite il tutto con l’olio evo e a piacere con il pepe e il sale e mescolate per bene gli ingredienti.
Rimuovete l’aglio e guarnite la vostra insalata nizzarda con le uova e le foglie di basilico lavate e asciugate. Buon appetito!
Accorgimenti:
Se preferite, potete anche impiegare i peperoni crudi nella vostra insalata nizzarda.
Idee e varianti:
Le varianti apportate alla ricetta dell’insalata nizzarda possono essere le più diverse: divertitevi a insaporirla secondo il vostro personale gusto. Vi consigliamo di aggiungere anche dei fiocchetti di mozzarella, delle carote e del sedano a rondelle e qualche foglia di insalata verde.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.