La torta millefoglie, conosciuta anche come millefeuille, è un celebre classico della pasticceria francese, un dolce apprezzato in tutto il mondo.
Difficoltà:
Dosi: per 1 torta
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: dosi per un vassoio del diametro di 30 cm
Ingredienti
3 rotoli di pasta sfoglia250 g di latte2 tuorli d’uovo80 g di zucchero50 g di cioccolato fondente350 ml di panna30 g di maizena30 g di granella di noccioleLa scorza di 1 limone1 bustina di vanillina
La torta millefoglie, o millefeuille, è un celebre classico della pasticceria francese, conosciuto in tutto il mondo. La crema chantilly si alterna in tre strati di croccante sfoglia, rendendo questo dolce sublime da gustare in ogni stagione.
Preparazione: Sistemate la pasta sfoglia in una teglia e bucherellatela in superficie con i rebbi di una forchetta, poi inseritela in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, al termine dei quali sarà pronta per la preparazione.
Preparate ora la crema chantilly. Versate il latte in un pentolino e fatelo scaldare, quindi spegnete il fornello, aggiungete la vanillina, mescolate e tenete da parte. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e di colore chiaro; a questo punto aggiungete la maizena setacciata e il latte. Mescolate per evitare la formazione dei grumi, dopodiché trasferite il composto in un pentolino insieme alla scorza del limone lavata e asciugata. Ponete il pentolino sul fornello a fiamma dolce e lasciate sobbollire il composto mescolando continuamente. Una volta che la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata, rimuovete la scorza del limone e trasferite nuovamente il composto nella terrina, lasciando raffreddare.
Montate la panna e unitene metà alla crema preparata amalgamandola con una spatola di legno e procedendo con movimenti dal basso verso l’alto: in tal modo la panna non si smonterà.
In un vassoio di circa 30 centimetri di diametro spalmate un generoso strato di crema chantilly, quindi ponetevi sopra una sfoglia. Spalmate sopra di essa un altro strato di crema chantilly e cospargetela con le scaglie di cioccolato. Adagiate ora il secondo foglio di sfoglia e spalmate su di esso un ulteriore strato di crema cosparso con il cioccolato in scaglie. Infine ponete l’ultima sfoglia, che ricoprirete con la panna montata tenuta da parte e con la granella di nocciole. La vostra torta millefoglie è pronta per essere servita.
Accorgimenti: Potete comprare la pasta sfoglia già pronta e cotta oppure potete cimentarvi voi stessi nel realizzarla.
Idee e varianti: Potete sostituire la granella di nocciola con le mandorle tritate e, se gradite, potete guarnire la superficie della vostra torta millefoglie anche con la frutta: consigliamo le fragole e i mirtilli.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.