Il pretzel è un tipico pane tedesco, conosciuto anche con il nome di brezel. Si presenta in una forma intrecciata di color ambra e ricoperto di sale grosso. Ha origini antichissime e può essere gustato in ogni momento della giornata.
Preparazione:
In una terrina, versate a fontana farina, zucchero e sale. Nel centro versate l’acqua tiepida, dopo avervi fatto sciogliere il lievito di birra. Lavorate l’impasto, mescolandolo lentamente e unite quindi il burro fuso intiepidito.
Disponete l’impasto dei vostri pretzel su un tavolo piano e rendetelo piatto ed elastico massaggiandolo per circa dieci minuti. A questo punto, l’impasto dovrà riposare coperto da un panno umido in un luogo caldo per due ore. Ottenuta la lievitazione, tagliatelo in 8 panetti. Con ciascun panetto formate un cordone elastico di 50 cm. più sottile ai bordi esterni. Arrotolate i cordoncini, dandogli la tipica forma intrecciata.
I pretzel vanno, a questo punto, riposti in una teglia da forno ricoperta di carta da forno. Lasciateli lievitare per 30 minuti.
Ora preriscaldate il forno a 220°C. Portate a ebollizione 3 litri di acqua e bicarbonato, immergetevi i pretzel due alla volta. Si cuoceranno in 40 secondi circa.
Scolateli e riponeteli su un panno pulito. Adagiateli poi sulla teglia coperta da carta da forno e cospargeteli di sale grosso. Cuoceteli a 220°C per 20 minuti e serviteli fumanti.
Accorgimenti:
Ricordate che i pretzel sono ottimi con la birra. Per dare al vostro piatto un tocco di sapore in più, aggiungete anice e cumino per aromatizzarli.
Idee e varianti:
Potete rendere i vostri pretzel ancor più nutrienti, aggiungendo l’uovo agli ingredienti. Inoltre potete insaporirli con molte altre spezie, ad esempio lo zenzero.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.