La torta Sacher è una ricetta tradizionalmente attribuita all’impero austro-ungarico.
Le sue origini risalgono al 1832, dall’ingegno di un cuoco apprendista messo come sostituto del maestro.
Attualmente la ricetta originale della torta è segreta e custodita dall’Hotel Sacher.
Preparazione:
Per prima cosa fate sciogliere a bagnomaria 180 g di cioccolato fondente in un pentolino.
Nel frattempo sciogliete il burro con 100 g di zucchero e successivamente aggiungete i tuorli. Dopo aver mescolato bene, aggiungete la farina, 50 g di zucchero e i 10 albumi montati a neve ben ferma. Amalgamate con movimenti rotatori dal basso verso l’altro, in modo da non smontare i tuorli.
Versate la crema in una tortiera rivestita con carta da forno e infornate a 170°C per circa 40-60 minuti. Una volta cotta, toglietela dal forno e lasciatela riposare per qualche ora.
Quando sarà fredda, tagliatela a metà in senso orizzontale in modo da ottenere 2 dischi. Spalmate un disco con la marmellata di albicocche e ricoprite con l’altro disco.
Adesso è il momento della glassa: fate sciogliere a bagnomaria 200 g di zucchero e 200 g di cioccolato fondente insieme a 100 ml di acqua. Appena sarà sciolta e intiepidita, spalmate la glassa su tutta la torta (aiutatevi con una spatola per ottenere una superficie liscia e uniforme).
Accorgimenti:
Questa torta non è difficilissima. È però necessario fare attenzione ad alcuni procedimenti, fondamentali per la buona riuscita della Sacher:
- Le uova devono essere montate a neve ben ferma, altrimenti la torta non si gonfierà a sufficienza.
- Gli albumi devono inoltre essere aggiunti piano piano, altrimenti si smonteranno.
- Non tutti usano l’acqua per preparare la glassa; provate ad aggiungerne poca alla volta, in modo da valutare la consistenza della glassa.
- Come avete visto, il tempo di cottura è indicativo; trascorsa una mezz’ora, cominciate a controllare la Sacher, per valutarne la cottura.
Idee e varianti:
La ricetta originale della torta Sacher prevede l’utilizzo della marmellata di albicocche; se però volete provare una variante, vi consigliamo la marmellata di arance.
Questa torta, inoltre, è deliziosa accompagnata da panna montata non zuccherata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.