Quella dei knodel, noti in Trentino come canederli, è una ricetta di tradizione austriaca: si tratta di deliziose polpette di pane, speck e salsiccia accompagnate da uno squisito brodo di carne. Sperimentate la nostra ricetta!
Preparazione:
Affettate in dadini il pane raffermo e raccoglietelo in una ciotola insieme alle uova sbattute, il latte, un pizzico di pepe, di sale e mescolate per bene gli ingredienti per ottenere un composto amalgamato, che coprirete con uno strofinaccio lasciandolo riposare per 2 ore.
Nel frattempo, ponete a soffriggere in una padella antiaderente con un filo d’olio e il burro fuso lo speck tagliato in cubetti, la salsiccia spellata e tagliuzzata e la cipolla finemente tritata. Appena la preparazione inizia a rosolarsi, spegnete il fornello e fate raffreddare.
Trascorse le 2 ore, unite il soffritto nella ciotola con il composto a base di pane, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e di erba cipollina finemente tagliuzzata, un pizzico di noce moscata e 40 grammi di farina, impastate con le mani il tutto e lasciate riposare il composto, sempre coperto da un canovaccio, per altri 30 minuti al fine di farlo insaporire.
Trascorso il tempo, ricavate dall’impasto i vostri knodel conferendo loro le dimensioni di una noce e la forma tondeggiante, dopodiché cospargeteli con la farina.
Scaldate il brodo in una capiente pentola e, appena inizia a bollire, tuffatevi i knodel e lasciateli cuocere per circa 15 minuti, fino a quando non saliranno in superficie. A questo punto scolateli e impiattateli accompagnati dal loro gustoso brodo di cottura.
Accorgimenti:
Per poter realizzare i knodel senza che l’impasto vi si attacchi alle mani, inumiditevi i palmi con dell’acqua.
Durante le 2 ore di riposo dell’impasto, abbiate cura di mescolarlo ogni tanto, per amalgamare del tutto il pane al condimento.
Idee e varianti:
Se non gradite la carne, provate a realizzare dei knodel con il formaggio grattugiato e gli spinaci: una variante molto saporita!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.