Tipicamente francese, la ricetta della quiche lorraine è famosa in tutto il mondo. Su una base di sfoglia croccante si armonizzano i gusti della pancetta, delle uova e del formaggio, realizzando un piatto rustico ottimo da servire sia come seconda portata che come antipasto.
Preparazione:
Iniziate la ricetta della quiche lorraine rivestendo con carta da forno una teglia circolare e adagiando al suo interno il rotolo di pasta brisé. Pungete la pasta con i rebbi di una forchetta, quindi riempitela con i ceci secchi, in modo da creare un peso che impedisca alla pasta di gonfiarsi durante la cottura in forno. Inserite la teglia in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Intanto sbattete le uova e un pizzico di sale in una terrina, dopodiché unite anche la panna e la noce moscata e amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno. Fate rosolare la pancetta in una padella con un filo d’olio, incorporatela nel composto e mescolate.
Sfornate la teglia e rimuovete i ceci secchi dalla pasta brisé. Adagiate sulla pasta brisé il caciocavallo grattugiato in scaglie e versate sopra di esso il composto preparato, quindi livellatelo per bene con il dorso di un cucchiaio. Ripiegate verso l’interno la pasta brisé in eccesso inspessendo in tal modo il bordo della quiche e infornatela a 180°C per circa 40 minuti, fino alla doratura della superficie. A questo punto la vostra quiche lorraine sarà pronta per essere servita in tavola.
Accorgimenti:
È importante che non saltiate la cottura della pasta brisè con i ceci o i fagioli secchi. Questo passaggio è finalizzato a indurire la pasta brisé senza che si gonfi, in modo tale che non si disfi una volta farcita con il ripieno liquido.
Idee e varianti:
La ricetta della quiche lorraine si presta a numerose varianti. Tra queste ricordiamo la versione vegetariana che contempla l’impiego di zucchine, funghi e asparagi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.