I falafel al forno sono polpettine di ceci tipiche della cucina araba, in alcuni casi chiamate felafel. Sono facili da preparare e molto gustosi, si possono anche fare fritti e servirle con una salsina a base di yogurt, cetrioli e aglio, molto simile al tzatziki greco.
Preparazione:
Per prima cosa, mettete a bagno i ceci per almeno 12 ore. Trascorso questo tempo, sciacquateli sotto acqua corrente e asciugateli tamponando con un panno di cotone.
Affettate una cipolla molto finemente e tritate l'aglio; mettete i ceci, la cipolla e l'aglio nel frullatore o nel mixer, aggiungete il prezzemolo tritato, il cumino in polvere, sale e pepe e frullate il tutto. Otterrete una crema piuttosto densa. Se necessario, aggiustate di sale. Mettete il composto in frigo, coperto con pellicola, per almeno 2 ore.
Trascorse le 2 ore di riposo, prendete una quantità di composto pari a un cucchiaio e formate delle palline; schiacciatele un po', in modo da ottenere un disco. Disponete i falafel in una teglia unta d'olio e infornate per 20-25 minuti a 180°C.
Accorgimenti:
A seconda dei ceci, questi possono formare più o meno acqua durante il riposo in frigo. Se il composto risulta troppo umido e tende a rompersi quando formate le palline, aggiungete della farina di grano tenero o di ceci.
Idee e varianti:
Per preparare la salsa di accompagnamento, sbucciate un cetriolo e tagliatelo a pezzi grossolanamente, mettetelo in un recipiente dal bordo alto e unite uno spicchio di aglio tagliato a fette, il prezzemolo e un vasetto di yogurt da 150 ml e un pizzico di sale. Frullate con un frullatore a immersione, se necessario aggiustate di sale, e lasciate riposare in frigo un paio di ore.
Potete servire i falafel anche con una semplice insalata verde e pomodori. Se volete provare a farli fritti, usate olio extravergine di oliva per friggere e non quello di semi. Bastano 5 minuti di frittura per lato, fino a doratura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.