Il cous cous ai frutti di mare è una delle ricette in grado di rendere veramente onore ai sapori del Mediterraneo, riunendoli in un piatto davvero unico.
Preparazione:
Per prima cosa pulite le cozze, eliminando il bisso e grattando i gusci con una spugnetta d’acciaio per eliminare le impurità residue. Sciacquatele quindi con acqua corrente e trasferitele in una casseruola con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e il peperoncino tritato. Coprite e cuocete a fuoco vivace finché le valve dei molluschi non si saranno aperte.
Nel frattempo sciacquate le vongole con acqua fredda, scartate quelle aperte e mettete le rimanenti in un altro tegame. Aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, coprite e procedete come per le cozze.
Una volta pronti, filtrate i molluschi dal loro liquido da parte e teneteli in caldo fino al momento dell’utilizzo.
Pulite i calamari svuotando la sacca dalle interiora e passandoli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Eliminate anche la pelle, gli occhi e il dente, quindi sciacquate nuovamente. Tagliate le sacche ad anelli e i tentacoli a pezzetti.
Tritate uno spicchio d’aglio e mettetelo ad appassire in un tegame con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Unite anche i calamari, rosolate a fuoco allegro per alcuni minuti e sfumate infine con il vino bianco, alzando la fiamma per far evaporare la parte alcolica. Riabbassate il fuoco e proseguite la cottura per circa 10 minuti.
Nel frattempo portate a ebollizione 270 ml d’acqua con un cucchiaio d’olio e una presa di sale. Spegnete la fiamma, versate quindi il cous cous nellapentola, coprite con un coperchio e lasciate riposare per cinque minuti. Trascorso il tempo indicato, aggiungete due noci di burro e cominciate a sgranare il cous cous con una forchetta.
Mentre il cous cous riposa, pulite i gamberetti, eliminando la testa, le zampe e il carapace. Privateli anche dell’intestino (il filamento scuro sul dorso) e metteteli in una padella con uno spicchio d’aglio intero, facendo rosolare su ogni lato per qualche minuto. Quando i gamberi saranno pronti, eliminate lo spicchio d’aglio e teneteli in caldo fino al momento dell’utilizzo.
Tritate lo spicchio d'aglio rimanente e fatelo appassire in un tegame capiente con un po’ d’olio. Unite al soffritto i pomodorini tagliati a spicchi e i piselli. Dopo qualche minuto aggiungete anche i calamari e il fondo di cottura di cozze e vongole, aggiustando di sale se necessario. Incorporate infine le cozze, le vongole e i gamberi, lasciate insaporire per qualche minuto e trasferite in una terrina capiente insieme al prezzemolo tritato e al cous cous.
Mescolate bene, irrorate con un filo d’olio extravergine d’oliva e completate con del pepe grattugiato al momento.
Accorgimenti:
Se volete servire il cous cous ai frutti di mare in un buffet, eliminate i gusci di cozze e vongole per rendere il piatto più semplice da consumare.
Potete inoltre ridurre i tempi della ricetta utilizzando del pesce surgelato al posto di quello fresco. Assicuratevi soltanto di attenervi ai tempi di cottura riportati sulle confezioni.
Se usate vongole non ancora spurgate, infine, ricordatevi di tenerle a bagno per almeno 10 ore, cambiando l'acqua ogni 2 ore circa: in questo modo perderanno gran parte della sabbia che potrebbero contenere all'interno.
Idee e varianti:
Questo piatto può essere personalizzato a seconda dei gusti e degli ingredienti a disposizione. Potete sostituire i calamari con delle seppioline o del polpo a pezzetti e i gamberi con della polpa di granchio fresca.
Aggiungete un cucchiaino di curry all’acqua di cottura del cous cous per renderlo ancora più saporito!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.