Un piatto etnico facile e veloce da preparare, un'alternativa all'insalata di riso, da mangiare anche freddo e ideale per le gite fuori porta, saporito e adatto a tutti gli stili alimentari.
Preparazione:
Per prima cosa lavate e asciugate la melanzana, tagliatela a cubetti e lasciate riposare in una ciotola cosparsa di sale per circa 20 minuti.
Nel frattempo, portate a ebollizione l'acqua, salate e versate il cous cous, aggiungete 2 cucchiai di olio, mescolate per bene e livellate, lasciando riposare per un paio di minuti, finché la semola non assorbe completamente l'acqua. Aggiungete il burro e cuocete a fuoco medio per altri due minuti, togliete dal fuoco e sgranate il cous cous con una forchetta, in modo che i grani si separino.
Ora passate alle altre verdure: tagliate le zucchine e le carote a rondelle, tritate l'aglio e il peperoncino, affettate il cipollotto. Fate rosolare il cipollotto in una padella con 5 cucchiai di olio e, quando sarà dorato, aggiungete le zucchine, le carote e la melanzana e fate saltare a fuoco medio per 5 minuti (devono cuocere ma senza disfarsi).
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Nel frattempo pulite e tagliate i pomodorini a cubetti, versateli in un contenitore capiente e aggiungete le verdure cotte in precedenza. Aggiustate di sale, unite il basilico fresco tritato e il cous cous. Mescolare bene e, se si ha tempo, lasciar riposare almeno un paio d'ore, in modo che i sapori si uniscano.
Accorgimenti:
Melanzane e zucchine sono molto delicate, è sempre meglio evitare di lasciarle troppo a lungo sul fuoco: oltre a perdere di consistenza e rompersi, perdono anche di sapore.
Idee e suggerimenti:
Per un tocco più mediterraneo, si può usare del coriandolo o del dragoncello per insaporire le verdure e, al posto del basilico, della menta fresca. Per guarnire e dare quel tocco di croccantezza, mandorle, anacardi e pinoli sono un accompagnamento perfetto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.