Dal gusto semplice ma buonissimo, il pane arabo è una preparazione rustica molto diffusa nei paesi mediorientali. Pochi ingredienti, per un risultato ottimo
Difficoltà:
Tempo:70 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti per la lievitazione dell’impasto. Dosi per circa 15 panini
Ingredienti
500 g di farina300 ml di acqua20 g di lievito di birra2 cucchiaini di sale
Dal gusto semplice ma buonissimo, il pane arabo è una preparazione rustica molto diffusa nel Medioriente. Ideale per accompagnare qualunque pietanza, il pane arabo si abbina soprattutto alle salse e ai secondi piatti a base di carne e di verdure.
Preparazione: Fate sciogliere il lievito di birra in un recipiente con 150 millilitri di acqua calda, ma non bollente.
Aggiungete circa un terzo di farina e il sale, amalgamate gli ingredienti sbattendoli a ritmo sostenuto, dopodiché incorporate la restante farina e la restante acqua e lavorate ancora l’impasto.
Ponete il composto ottenuto su una spianatoia infarinata, lavoratelo ancora fino a ottenere una consistenza elastica e priva di grumi. Dividete l’impasto in quindici porzioni, conferitegli una forma tonda, appiattitele in superficie avvalendovi di un mattarello e conferendole uno spessore di qualche millimetro. Coprite le preparazioni con uno strofinaccio e lasciatele riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, accendete il forno a 250°C e fate scaldare una teglia al suo interno. Trascorso il tempo di lievitazione, ponete cinque panini di impasto per volta nella teglia, facendoli cuocere per 10 minuti circa fino a doratura.
A questo punto, spegnete il forno e lasciate intiepidire il pane arabo primo di gustarlo.
Accorgimenti: Prima di inserire in forno i panini di impasto, poneteli nella teglia a una distanza di circa 4 centimetri gli uni dagli altri, in quanto durate la cottura si gonfieranno.
Idee e varianti: Un delizioso e interessante modo per gustare il pane arabo è di farcirlo con un ripieno di prosciutto cotto affumicato e formaggio leggermente fuso.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.