La frittata andalusa è un piatto rustico molto apprezzato in Spagna, soprattutto nella regione dell’Andalusia dove è nata. Molte sono le varianti apportate alla ricetta: noi vi proponiamo la versione che prevede peperoni, patate e zucchine, per un antipasto o un secondo piatto molto gustosi.
Preparazione:
Fate scottare in acqua bollente il peperone e la zucchina affinché si inteneriscano, dopodiché scolateli e lasciateli intiepidire.
Una volta tiepidi, private il peperone del picciolo, dei semi e dei filamenti interni e affettatelo in listarelle; rimuovete le estremità delle zucchine e tagliatele in pezzettini.
Pelate le patate, tagliatele in pezzetti e ponetele a rosolare in una padella antiaderente con un po' di olio, girandole di tanto in tanto, fino a farle dorare lievemente.
Mentre le patate cuociono, preparate un trito con il prezzemolo ben lavato e lo spicchio d'aglio sbucciato.
Sbattete le uova in una terrina, immergetevi le verdure e il trito di aglio e prezzemolo, condite il tutto a piacere con sale e pepe e mescolate per bene.
Fate scaldare 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, versatevi il composto realizzato e fatelo cuocere su entrambi i lati avendo cura di girare la preparazione a metà cottura.
Quando si sarà formata una crosticina dorata sulla superficie, la frittata andalusa è pronta: servitela come antipasto tagliata in quadratini o come secondo piatto affettata in quattro porzioni.
Accorgimenti:
Potete far intenerire il peperone e la zucchina anche cuocendoli in padella con l'olio, insieme alle patate.
Idee e varianti:
Se gradite, potete sostituire la zucchina con qualche pomodorino e aggiungere anche qualche filetto di acciuga o il prosciutto cotto in pezzetti: la vostra frittata andalusa sarà ancora più saporita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.