Il salmorejo è la tipica zuppa fredda spagnola a base di semplici ingredienti che, frullati insieme, generano una vellutata dal sapore genuino.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:20 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti per l’ammollo della mollica del pane in acqua fredda e 2 ore per il riposo della zuppa in frigorifero
Ingredienti
800 g di pomodori perini 200 g di pane raffermo2 uova½ spicchio d’aglioOlio extravergine d'oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b.
Il salmorejo è la tipica zuppa fredda spagnola a base di semplici ingredienti che, frullati insieme, generano una vellutata dal sapore genuino, tipico della penisola iberica. La ricetta, originaria della città di Cordoba, è molto simile al gazpacho ed è altrettanto semplice e veloce da preparare. Guarnite questo delizioso primo piatto con due uova sode sbriciolate, per un gusto davvero eccezionale!
Preparazione: Private il pane della crosta, tagliate a cubetti la mollica e lasciatela in ammollo in un recipiente con circa 250 millilitri di acqua fredda per circa mezz’ora.
Lavate sotto l’acqua corrente i pomodori, pelateli, tagliateli in pezzetti e uniteli nel mixer insieme alla mollica non strizzata e al mezzo spicchio d’aglio sbucciato e frullate il tutto per ottenere una sorta di purea.
A questo punto versate 50 millilitri circa di olio e condite a piacere con il sale e il pepe, poi frullate nuovamente il tutto fino all’ottenimento di una densa vellutata; copritela con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo, impiattate il salmorejo in apposite ciotole di terracotta e guarnitelo in superficie con le uova sode sgusciate e sbriciolate in pezzetti.
Accorgimenti: Se preferite conferire una consistenza più densa e grumosa al vostro salmorejo, frullate gli ingredienti per un tempo minore e aggiungete maggior quantità di mollica.
Idee e varianti: Il salmorejo è ancora più gustoso se guarnito in superficie con il prosciutto crudo a pezzetti: provate a realizzare anche questa gustosa variante!
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.