Il chutney al tamarindo è una celebre salsa indiana dal sapore agrodolce.
Difficoltà:
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: dosi per 1 barattolo di medie dimensioni
Ingredienti
250 g di polpa di tamarindo100 g di zucchero di canna30 g di datteri1 cucchiaino di semi di coriandolo1 cucchiaino di semi di cumino1 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere1 cucchiaino di sale
Il chutney al tamarindo è la celebre salsa indiana dal sapore agrodolce che viene solitamente usata per accompagnare le specialità culinarie di questa affascinante terra, come i secondi piatti a base di carne. Vi sono molte varianti della salsa chutney: vi proponiamo la versione che prevede l’impiego del tamarindo ovvero il dattero indiano.
Preparazione: Sbucciate i tamarindi, rimuovetene i filamenti, tagliateli in pezzi, poneteli a bollire in pentola con circa mezzo litro di acqua e, una volta raggiunta l’ebollizione, spegnete il fornello e lasciate intiepidire.
Schiacciate il tamarindo con una forchetta affinché i frutti sprigionino il più possibile il loro succo e raccogliete il composto ottenuto nuovamente in pentola, setacciandolo con colino per rimuovere i semi e le bucce residui. Unitevi lo zucchero di canna e portate di nuovo il liquido a ebollizione, a fiamma bassa.
Pestate i semi di cumino, di coriandolo e il peperoncino in polvere in un mortaio, aggiungete poi il sale, mescolate e versate il tutto in pentola.
Denocciolate i datteri, tagliuzzateli e uniteli alla preparazione, frullate il tutto con un mixer a immersione e lasciate in cottura fino a quando la vostra salsa non avrà raggiunto una consistenza vellutata. A quel punto la vostra salsa chutney al tamarindo è pronta: lasciatela raffreddare prima di servirla in tavola.
Accorgimenti: Per un sapore meno dolciastro del vostro chutney al tamarindo, eliminate i datteri.
Idee e varianti: La salsa chutney è una preparazione che contempla numerose e gustose varianti: provate anche la versione al mango o al cocco per un condimento originale e delizioso.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.