Un piatto rustico di origine indiana, farcito con deliziosa carne di montone. Preparate la kheema paratha e gustatela come delizioso e sostanzioso piatto unico.
Preparazione:
Versate la farina a fontana su una spianatoia, unitevi al centro un pizzico di sale e, versando gradualmente quanto basta di acqua tiepida per ottenere un impasto morbido, lavorate gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Dividete il composto in otto porzioni, copritele con un canovaccio e lasciatele riposare.
Mondate e tritate l’aglio e la cipolla, poneteli a soffriggere insieme al macinato di montone, ai peperoncini verdi tagliuzzati, al coriandolo, al garam masala e, a vostra discrezione, alla curcuma, allo zenzero grattugiato, al peperoncino rosso in polvere e al sale; mescolate e lasciate cuocere fino a doratura della carne.
Nel frattempo riprendete le palline di impasto e stendetele su una spianatoia infarinata aiutandovi con un mattarello, fino a ottenere 8 dischi abbastanza sottili. Ponete su quattro dischi di pasta una generosa cucchiaiata di carne di montone rosolata e aromatizzata e cospargetela per bene lungo la superficie, dopodiché chiudete le vostre paratha con le altre circonferenze di impasto e sigillate per bene i bordi.
Premete l’indice sulla superficie delle vostre paratha al fine di conferire loro i caratteristici buchi, quindi spennellatele con il burro chiarificato e cospargetele con un pizzico di sale.
Cuocete le paratha in padella a fuoco allegro su entrambi i lati fino a quando non avranno assunto un colorito dorato o leggermente abbrustolito, a seconda dei gusti. Le vostre kheema paratha sono ben pronte per essere gustate calde!
Accorgimenti:
Per conferire maggiore sottigliezza alle vostre kheema paratha, vi suggeriamo di passarci sopra il mattarello, prima di cospargere con il burro chiarificato e con il sale. Consigliamo anche di accertarvi che i bordi siano ben sigillati in modo da impedire al ripieno di fuoriuscire dall’impasto durante la fase di cottura: a tal fine inumidite i bordi con dell’acqua.
Idee e varianti:
Le kheema paratha possono anche essere fatte cuocere nel forno a 180°C per non più di mezz’ora, magari attivando per gli ultimi minuti di cottura il grill, funzionale a una maggiore doratura. Potete arricchire la farcitura delle vostre paratha come preferite: dei cubetti di formaggio filante sono un abbinamento perfetto con la macinata di montone.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.