Il chutney di ananas è una salsa agrodolce tipica dell'India che viene usata come condimento per riso e carne. Può essere anche piccante o speziata.
Preparazione:
Pulite l'ananas tagliando le due estremità e poi privandolo della buccia esterna e del torsolo più duro all'interno; tagliatelo a fette di circa 1 cm di spessore e poi a cubetti di circa 1 cm per lato.
Fate sciogliere il burro chiarificato in una pentola capiente, poi aggiungete i semi di cumino e i peperoncini frantumati e lasciate insaporire per 3 minuti. A questo punto, aggiungete l'ananas, la cannella e i chiodi di garofano, portate la fiamma al minimo e fate cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che l'ananas si attacchi sul fondo della pentola.
Trascorso questo tempo, aggiungete anche lo zucchero di canna e l'uvetta e fate cuocere altri 10 minuti, fino a quando l'ananas sarà morbido e tenderà a rompersi.
Spegnete il fuoco, trasferite il chutney nei vasetti, chiudeteli e lasciateli raffreddare capovolti. Quando saranno freddi, sterilizzate i barattoli facendoli bollire per 20 minuti avvolti in un panno. Al termine di questa operazione, lasciate raffreddare i barattoli dentro l'acqua e aspettate 3 o 4 giorni prima di consumare il chutney di ananas.
Accorgimenti:
Il raffreddamento dei vasetti capovolti aiuta a eliminare l'aria presente all'interno; con la sterilizzazione, l'aria verrà eliminata del tutto.
Idee e varianti:
Se preferite un chutney meno piccante, diminuite le dosi di peperoncino.
Potete utilizzare altre spezie oltre alla cannella e ai chiodi di garofano, come per esempio la curcuma o il curry.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.