Il chutney di mango è una salsa agrodolce molto usata nella cucina indiana, adatta ad accompagnare molti piatti della tradizione culinaria di questo paese.
Difficoltà:
Dosi: per 0.60 kg
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di riposo in frigorifero
Ingredienti
500 g di mango250 g di zucchero di canna150 g di uvetta di Corinto2 peperoncini piccanti1 spicchio d’aglio1 cucchiaino di semi di senape½ cucchiaino di zenzero in polvere½ cucchiaino di cumino in polvere½ cucchiaino di curcuma in polvere½ cucchiaino di cannella in polvere½ cucchiaino di cardamomo in polvere130 ml di aceto di meleSale q.b.
Il chutney di mango è una salsa agrodolce molto usata nella cucina indiana, adatta ad accompagnare molti piatti della tradizione culinaria di questo lontano e affascinante paese.
Preparazione: Sbucciate il mango, tagliate la polpa a dadini e mettetela in una ciotola in cui verserete lo zucchero di canna. Mescolate bene, coprite con un foglio di pellicola trasparente e lasciate a riposo in frigorifero per 2 ore.
Tritate nel frattempo l’aglio e i peperoncini. Metteteli in una pentola e unitevi l’aceto, l’uvetta, un pizzico di sale, i semi di senape e le spezie. Aggiungete poi, una volta trascorso il tempo di riposo in frigo, il mango. Mescolate bene e lasciate sul fuoco, tenendo la fiamma al minimo, per circa 45 minuti.
Mettete quindi il chutney in uno o più vasetti (a seconda della grandezza) a chiusura ermetica e tenete in frigorifero fino al momento di servirlo.
Accorgimenti: Il chutney di mango, se correttamente conservato, può essere consumato anche 2-3 settimane dopo la preparazione.
Idee e varianti: Oltre che come accompagnamento a piatti indiani di carne e verdure (da accostare magari al riso pilaf in bianco che generalmente contorna queste portate), potete servire il chutney di mango insieme a un tagliere di formaggi.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.