Con questa ricetta anche i vegani e gli intolleranti al lattosio potranno gustare le golose frittelle americane, ottime per colazione o per una merenda dolce.
Preparazione:
Setacciate la farina insieme allo zucchero a velo, al lievito e al sale, mettendo il tutto in una terrina capiente.
In una ciotola a parte mescolate insieme acqua e olio di semi, quindi metteteli al centro del composto di farina e zucchero. Con una forchetta o una frusta a mano cominciate a lavorare l’impasto, mescolando con decisione fino a che questo non sarà liscio e omogeneo.
Scaldate un padellino per pancake e, una volta a temperatura, versatevi al centro un mestolo di impasto. Inclinate leggermente in modo che questo si distribuisca e lasciate sul fuoco fino a che i bordi non cominceranno a sollevarsi dal padellino e la superficie non presenterà delle bollicine. A questo punto rigirate la frittella e lasciate dorare anche l’altro lato.
Impilate i pancake già pronti su un piatto da portata, quindi suddivideteli in singole porzioni e irrorate le frittelle con un filo di sciroppo d’acero.
Accorgimenti:
Il padellino per pancake non è altro che un pentolino di circa 10-12 centimetri di diametro, generalmente utilizzato anche per la preparazione delle crepes e delle uova all’occhio di bue.
Idee e varianti:
Lo sciroppo d’acero si trova facilmente in tutti i supermercati e negozi di alimentari, ma se volete sostituirlo con una farcitura più sana, provate con della confettura alle fragole oppure con dei frutti di bosco freschissimi.
Nella preparazione dei pancake, potete sostituire all'acqua, una dose equivalente di latte di soia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.