La tempura è un delizioso secondo piatto a base di pesce e di verdure appartenente alla tradizione culinaria giapponese. La delicata pastella in cui vengono immersi i gamberi e le verdure e la conseguente frittura conferiscono a questa portata una saporita croccantezza. La ricetta è molto semplice, vi consigliamo di provarla!
Preparazione:
Lavate le zucchine sotto l’acqua corrente, asciugatele e rimuovetene le estremità, dopodiché tagliatele in listarelle nel verso della lunghezza. Pelate la carota e tagliate anch’essa in listarelle.
Sciacquate i funghi, rimuovete con un coltello la parte terrosa sul gambo e completate l’operazione di pulitura passandoli con un panno umido, dopodiché tagliateli in fettine sottili di circa 3 millimetri.
Pulite i gamberi privandoli della teste, delle zampe, del guscio e del filetto nero interno, quindi sciacquateli.
Preparate adesso la pastella. Sbattete il tuorlo in una terrina di metallo, dopodiché aggiungete l’acqua gassata molto fredda e la farina setacciata, quindi mescolate gli ingredienti in modo da amalgamarli velocemente. Mettete la terrina in una grande ciotola contenente del ghiaccio al fine di mantenere fresca la pastella.
Scaldate l’olio in un tegame antiaderente portandolo a una temperatura di 180°C, dopodiché intingete le verdure e i gamberi prima nella pastella preparata e poi nell’olio caldo, quindi friggete il tutto. Girate la verdura e i gamberi su loro stessi al fine di farli dorare completamente.
Terminata la frittura, scolate le verdure e i gamberi con una schiumarola e poneteli a sgocciolare dell’olio in eccesso su dei fogli di carta assorbente da cucina. La vostra tempura è quindi pronta: sistematela su un bel vassoio da portata e gustatela ancora calda accompagnata con la classica salsa di soia.
Accorgimenti:
Per eliminare il filetto nero dei gamberi potete utilizzare uno stuzzicadenti. Consigliamo di friggere delle porzioni ridotte di verdura e code di gambero per volta, altrimenti rischiano di attaccarsi nell’olio caldo.
Idee e varianti:
La ricetta della tempura può essere sottoposta a numerose varianti per quanto riguarda l’impiego delle verdure. Consigliamo di provare a utilizzare anche la zucca, le melanzane e i fagiolini.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.