Onigiri
Il riso è un elemento molto importante nella cucina giapponese ed è l’ingrediente principale anche di questo sfizioso e leggero piatto nipponico che può essere consumato come stuzzichino o come vero e proprio pasto. La versione più classica è quella con il solo riso.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 75 minuti
Note Aggiuntive: + tempo di riposo e di raffreddamento del riso
Ingredienti
400 g di riso giapponese
480 ml circa di acqua per la cottura (+ acqua per risciacquare il riso e per le mani)
Alga nori q.b.
200 g di salmone
2 cucchiai di aceto di riso
1,5 cucchiaini di zucchero
1,5 cucchiaini di sale
Il riso è un elemento molto importante nella cucina giapponese ed è l’ingrediente principale anche di questo sfizioso e leggero piatto nipponico che può essere consumato come stuzzichino o come vero e proprio pasto. La versione più classica è quella con il solo riso bianco ma in questo caso vi proporremo degli onigiri ripieni.
Preparazione:
Mettete il riso in una ciotola e lavatelo con cura. Cambiate più volte l’acqua finché questa non sarà diventata trasparente. Scolate quindi il riso e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
Trasferite il riso in una casseruola con l’acqua e fate cuocere con il coperchio finché il riso non avrà assorbito tutta l’acqua. Lasciate riposare per una decina di minuti senza togliere il coperchio.
Mettete l’aceto, il sale e lo zucchero in un pentolino non di alluminio e scaldate a fuoco molto basso, avendo cura di mescolare continuamente il composto e di non farlo sobbollire. Lasciate raffreddare.
Versate il riso in una ciotola, preferibilmente di legno, e aggiungetevi il composto di aceto, sale e zucchero. Mescolate con cura con un cucchiaio di legno cosicché tutto il riso possa assorbire il liquido.
Tagliate finemente il salmone.
Riempite una ciotola di acqua fredda e una con del sale fino. Bagnatevi le mani nell’acqua della prima ciotola, sfregatevele quindi con un po’ di sale e mettete un pugnetto di riso sul palmo della mano, che terrete leggermente concavo. Fate un buco all’interno di questo mucchietto di riso e inseritevi un po’ di salmone. Sigillate con un altro po’ di riso e lavorate con le mani fino a ottenere la classica forma triangolare degli onigiri.
Prendete un pezzettino di alga nori e fatela aderire al riso facendola partire dal centro di una faccia del triangolo e arrivare al centro della faccia opposta.
Accorgimenti:
La proporzione tra riso e acqua per la cottura deve essere circa 1:1,2.
Per la preparazione dell’alga seguite le istruzioni sulla confezione.
Gli onigiri vanno mangiati con le mani: l’alga serve proprio a facilitarne la presa e a non far attaccare il riso alle mani.
Idee e varianti:
Una delle versioni più note di questo piatto è quella con il ripieno di umeboshi, delle prugne secche dal sapore spiccatamente aspro. Potete però farcire gli onigiri con uova sode, verdure, pesce crudo, pollo...
Se volete un riso ancora più gustoso, potete aggiungervi del sesamo.
Nel caso non riusciste a reperire il riso giapponese, potete sostituirlo con del vialone nano.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.