Lo tzatziki è un condimento di tradizione culinaria greca, molto conosciuto in tutto il mondo.
Difficoltà:
Tempo:20 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora di riposo del cetriolo grattugiato. Dosi per una ciotola di medie dimensioni
Ingredienti
400 g di yogurt greco4 cucchiai di olio extravergine d’oliva4 spicchi d’aglio3 rametti di aneto2 cucchiai di aceto bianco1 cetrioloSale q.b.
Lo tzatziki è un condimento di tradizione culinaria greca, molto conosciuto in tutto il mondo. Si tratta di una salsa principalmente a base di yogurt, impiegata per condire le più diverse portate: dagli antipasti ai secondi, dal pesce alla carne. Ecco a voi la semplice ricetta!
Preparazione: Lavate il cetriolo sotto l’acqua corrente, asciugatelo e grattugiatelo con tutta la buccia, dopodiché ponetelo in un colino e lasciatelo riposare per circa 1 ora al fine di farlo liberare dell’acqua di vegetazione. Trascorso il tempo, strizzate il cetriolo grattugiato pressandolo con il dorso di un cucchiaio.
Nel mentre avrete sbucciato e tritato finemente gli spicchi d’aglio in modo da ottenere una crema: versatela in una terrina con lo yogurt e il cetriolo tritato e amalgamate.
Irrorate la preparazione con l’olio e l’aceto, quindi mescolate per bene, infine condite con l’aneto macinato e, a piacere, con il sale. Rimestate per un’ultima volta e il vostro tzatziki è pronto per essere impiegato sulla portata che avrete preparato per l’occasione.
Accorgimenti: Lo tzatziki può essere conservato in frigorifero per una settimana coperto dalla pellicola per alimenti e irrorato in superficie con qualche filo d’olio evo. Consigliamo di tritare l’aglio con il frullatore al fine di conferirgli più facilmente una consistenza cremosa. Se non riuscite a trovare lo yogurt greco, utilizzate quello normale, ma prima di impiegarlo filtratelo con un colino al fine di farlo liberare del suo siero.
Idee e varianti: Lo tzatziki è una preparazione che può essere piacevolmente guarnita in superficie con delle foglioline di basilico o con delle olive nere con il nocciolo.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.