Tradizionalmente inglese, il cumble di mele è un dessert che non si può non assaggiare se si è in visita in Gran Bretagna.
Difficoltà:
Dosi: per 1 teglia
Tempo:70 minuti
Note Aggiuntive: dosi per una teglia dal diametro di 24 cm o per circa 6 ciotoline
Ingredienti
1 kg di mele120 g di zucchero di canna e 70 g di zucchero semolato180 g di farina140 g di burro7 g di cannella (1 cucchiaino)1 bustina di vanillinaIl succo di ½ limone
Tradizionalmente inglese, il cumble di mele è un dessert che non si può non assaggiare se si è in visita in Gran Bretagna. Tuttavia la semplice preparazione di questo dolce lo rende facilmente realizzabile anche in casa. Ecco a voi la ricetta tradizionale.
Preparazione: Sbucciate le mele, rimuovete il picciolo e il torsolo e tagliatele in pezzettini. Dopo aver fatto sciogliere 20 grammi di burro in una padella antiaderente, aggiungete le mele, lo zucchero semolato, il succo di limone e la cannella; mescolate e fate saltare il tutto per circa 1 minuto.
Dedicatevi ora alla preparazione della pasta, unendo in una ciotola la farina e la vanillina setacciate, lo zucchero di canna e il burro rimasto tagliato a tocchetti, quindi amalgamate gli ingredienti con le mani fino a quando non avrete ottenuto un impasto dalla consistenza grumosa.
Imburrate uno stampo con diametro di 24 centimetri oppure 6 ciotoline in ceramica e adagiate sul fondo le mele, ricopritele con l'impasto realizzato, sbriciolandolo in modo da formare uno strato granuloso.
Inserite la teglia o le ciotoline nel forno a 180°C per 40 minuti circa, al termine dei quali la superficie del vostro crumble di mele si sarà dorata. Gustate il vostro dessert caldo: sarà croccante e buonissimo!
Accorgimenti: Se non disponete del burro o se non lo gradite, potete sostituirlo con la margarina.
Idee e varianti: Le varianti che possono essere apportate alla ricetta tradizionale del crumble di mele sono diverse e, principalmente, riguardano l’impiego frutta: buonissimo è infatti anche il crumble di pesche, di ciliegie, di pere e di banane. Inoltre, potete arricchire la ricetta guarnendo il vostro dolce in superficie con un trito di mandorle e di noccioline. Accompagnatelo con la crema Custard come vuole la tradizione inglese oppure con il gelato alla vaniglia e la panna montata.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.