La gelatina di mele cotogne è una classica confettura profumata e dal sapore agrodolce.
Difficoltà:
Tempo:110 minuti
Note Aggiuntive: dosi per riempire circa 8 barattoli
Ingredienti
1 kg di mele cotogne700 g di zucchero 1 bustina di vanillinaIl succo di 2 limoni
La gelatina di mele cotogne è una classica confettura profumata e dal sapore agrodolce ideale da impiegare nella realizzazione dei dolci, ma anche per accompagnare certe preparazioni a base di carne.
Preparazione: Lavate le mele sotto l’acqua corrente e asciugatele, quindi tagliatele in quattro parti al fine di rimuovere il torsolo. Affettatele ulteriormente a cubetti piccoli, dopodiché versatele in un recipiente capiente colmo d’acqua e irroratele con il succo del limone: questo passaggio servirà a non far annerire la frutta.
Trascorsi circa 10 minuti, scolate le mele e versatele in una pentola con 2 bicchieri d’acqua, quindi lasciatele in cottura a fuoco moderato fino al loro spappolamento.
Una volta dissolte le mele, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il composto, dopodiché passatelo nel passaverdure. Trasferite il composto così setacciato nuovamente nella pentola, aggiungete lo zucchero e la vanillina e fate cuocere per altri 40 minuti, avendo cura di mescolare talvolta con un cucchiaio di legno. A 5 minuti dal termine della cottura aggiungete in pentola anche il succo dell’altro limone e mantecate.
Terminata la cottura, versate la gelatina di mele cotogne in appositi vasetti opportunamente sterilizzati. Una volta chiusi i vasetti, capovolgeteli su un piano al fine di realizzare l’effetto sottovuoto che consentirà alla preparazione di conservarsi a lungo.
Accorgimenti: Per ottenere una preparazione ottimale, suggeriamo di utilizzare delle mele cotogne mature. Con le dosi indicate nella ricetta riempirete circa 8 barattoli di gelatina di mele cotogne.
Idee e varianti: La gelatina di mele cotogne è un’ottima confettura da impiegare nella realizzazione di torte e crostate, ma anche da gustare accompagnata al pane e alle fette biscottate. Tale preparazione, in virtù del suo gusto agrodolce, in alcune ricette accompagna anche i secondi piatti a base di carne.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.