Ricotta, prosciutto crudo e formaggio si armonizzano in un tradizionale ripieno avvolto da una croccante sfoglia. Ecco la ricetta dei calcioni molisani: un antipasto originario del Molise, ottimo da servire in ogni occasione.
Preparazione:
Preparate per prima cosa il ripieno. Tagliate a dadini il provolone piccante e a pezzetti il prosciutto crudo. Lavate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo con una mezzaluna. Unite in un’ampia ciotola la ricotta, i 2 tuorli d’uovo, il prosciutto crudo, il provolone piccante, il trito di prezzemolo e condite a vostra discrezione con sale e pepe. Mescolate per bene tutti gli ingredienti, amalgamandoli prima con un cucchiaio e poi con le mani. Realizzate una palla con l’impasto di ripieno e lasciatela riposare nella ciotola.
Nel frattempo preparate l’impasto: versate la farina a fontana su una spianatoia e al centro versate le 2 uova e un pizzico di sale. Impastate con le mani gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Avvalendovi di un mattarello, stendete poi l’impasto preparato fino a ottenere una sfoglia sottile. Dividete la sfoglia in due metà. Adagiate su una metà il ripieno in cucchiaiate, ponendole a una distanza di circa 5 centimetri l’una dall’altra. Chiudete i ripieni con l’altra metà della sfoglia, premendo le dita attorno a ciascun ripieno in modo da sigillarlo. Avvalendovi dell’apposita rotella da cucina o di un coltello ricavate dei quadratini contenenti il ripieno.
Versate dell’olio evo in una padella antiaderente e, quando inizia a bollire, immergete i calcioni per farli friggere fino a doratura su entrambi i lati. Terminata la frittura, scolateli con una schiumarola e adagiateli su dei fogli di carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso. A questo punto i vostri calcioni molisani saranno pronti per essere serviti ancora caldi su un bel vassoio da portata.
Accorgimenti:
Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, irroratelo con dell’acqua tiepida.
Fate friggere al massimo quattro calcioni per volta al fine di poterne controllare bene la doratura.
Idee e varianti:
Una variante che rende altrettanto accattivanti i calcioni molisani consiste nella sostituzione del provolone piccante con il pecorino.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.