I canederli sono una sfiziosa specialità proveniente dal Trentino Alto Adige, polpette di pane raffermo e speck, da accompagnare ad un brodo caldo.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore e 30 minuti di riposo del composto
Ingredienti
200 g di pane raffermo150 ml di latte2 uova100 g di speck in un'unica fetta40 g di farina e q.b. per cospargere i canederli30 g di burro2 l di brodo di carne1 cipolla1 cucchiaio di prezzemolo tritato1 cucchiaino di erba cipollina tritataOlio extravergine d'oliva q.b.Noce moscata q.b.Pepe q.b.
I canederli sono una sfiziosa specialità del Trentino Alto Adige. Si tratta di polpette di pane raffermo e speck accompagnate da un delizioso brodo per un primo piatto diverso e speciale da gustare soprattutto durante la stagione fredda.
Preparazione: Tagliate a cubetti il pane raffermo e mettetelo in una terrina. Unite le uova sbattute, un pizzico di pepe e di sale e il latte, quindi amalgamate per bene gli ingredienti. Coprite la terrina con un canovaccio e lasciate riposare il composto per circa 2 ore, avendo cura di mescolarlo ogni tanto in modo da permettere al pane di omogeneizzarsi completamente al condimento.
Terminate le 2 ore, tagliate a cubetti lo speck, sbucciate e tritate finemente la cipolla, quindi ponete il tutto a soffriggere in una padella antiaderente con un filo d’olio evo e il burro. Una volta che lo speck e la cipolla si saranno rosolati, spegnete il fornello e lasciate raffreddare.
Unite il soffritto nella terrina con il composto di pane e aggiungete anche il prezzemolo e l’erba cipollina tritati, una spolverata di noce moscata e la farina. Amalgamate con delicatezza il tutto, coprite la terrina con un canovaccio e lasciate insaporire la preparazione per un’altra mezz’ora.
Trascorso il tempo, realizzate con l’impasto le polpette che costituiranno i canederli, conferendo loro le dimensioni di una grande noce. Una volta pronti i canederli, cospargeteli con la farina bianca e teneteli da parte.
Versate il brodo di carne in una capiente pentola con i bordi alti e unitevi i canederli, lasciandoli in cottura per circa 15 minuti a fuoco debole, quindi scolateli appena iniziano a salire in superficie. A questo punto i vostri canederli sono pronti: serviteli in tavola in appositi piatti da portata accompagnati con il loro brodo di cottura.
Accorgimenti: Inumiditevi le mani prima di realizzare i canederli: in tal modo l’impasto non si attaccherà alle dita.
Idee e varianti: Un’interessante e altrettanto gustosa variante alla ricetta prevede il condimento dei canederli con il burro e la salvia.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.