Una delizia della cucina trentina, ideale per riscaldare il pranzo di una domenica invernale con gli amici.Preparazione:Ammorbidite il pane lasciandolo in ammollo per una ventina di minuti in un recipiente con il latte. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in padella con l’olio e il burro. Tritate il prezzemolo. Strizzate il pane e mescolatelo con la cipolla, l’uovo, la farina, il prezzemolo, 2 cucchiai di grana, sale e pepe a piacere. Amalgamate bene tutto e formate delle polpettine tipo “quenelles”, al cui centro inserire un pezzetto di formaggio. Disponete gli gnocchetti su una superficie infarinata. Fate bollire l’acqua salata con l’alloro; quando inizia a bollire versate gli gnocchi e fateli cuocere per 5 minuti. In una padella fate sciogliere una noce di burro con un velo d’acqua e un pizzico di sale, e fate stufare la seconda cipolla. Tagliate lo speck a striscioline e lasciatelo rosolare con la cipolla. Una volta scolati gli gnocchi, fateli passare in padella con speck e cipolla. Servite spolverizzando grana e prezzemolo tritato.
Accorgimenti:L’ideale è utilizzare del pane rustico, casereccio.
Idee e varianti:Sperimentate l’uso di formaggi diversi in questa ricetta; ad esempio, un Asiago o un Taleggio.
E se amate cucinare dolci tradizionali, eccone la ricetta di uno tipicamente trentino: la gustosissima
sfogliata di pere!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.