Un mix di sapori dolci e salati contraddistingue un antipasto tipicamente autunnale, preparato soprattutto nelle regioni alpine. La ricetta, tradizionalmente valdostana, permette di realizzare con pochi ingredienti una portata davvero deliziosa: leggete, ne sarete entusiasmati!
Preparazione:
Incidete le castagne applicando con un coltello sulla loro superficie la classica croce, fatele bollire per circa 20 minuti in una capiente pentola, scolatele e sbucciatele quando sono ancora calde.
Versate il miele e un po’ di acqua a vostra discrezione in una casseruola e fatelo sciogliere portando a bollore il tutto, mescolando talvolta.
Una volta che il composto si è amalgamato, tuffatevi le castagne, spegnete il fornello e lasciate raffreddare il tutto.
Sistemate le fettine di lardo su un bel vassoio da portata, ponetevi sopra le castagne e qualche fogliolina di prezzemolo per guarnire. Il vostro antipasto di lardo miele e castagne è pronto!
Accorgimenti:
Se preferite, potete servire in tavola una ciotola con il miele e le castagne ancora in ammollo, lasciando agli invitati il piacere di prelevarle e di sistemarle sulle fettine di lardo prima di gustarle.
Idee e varianti:
Gustate il lardo miele e castagne in accompagnamento anche a delle scaglie di parmigiano o di grana e con delle fette di pane abbrustolito per assaporare una sfiziosa e avvincente esplosione di sapori. Per dare un pizzico di sapore in più alla portata, condite il lardo con del pepe nero macinato! In alternativa alle castagne potete impiegare i marroni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.