La fonduta al tartufo è un piatto raffinato, preparato con prodotti italiani d’eccellenza come la fontina valdostana e il tartufo d'Alba.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:15 minuti
Note Aggiuntive: + il tempo di riposo della fontina
Ingredienti
450 g di fontina valdostana400 ml di latte intero40 g di tartufo d'Alba20 g di burro4 tuorli d'uovo4 fette di pane casereccio½ cucchiaio di farina 00
La fonduta al tartufo è un piatto raffinato, preparato con prodotti italiani d’eccellenza come la fontina valdostana e il tartufo d'Alba. La realizzazione è molto semplice e il risultato da leccarsi i baffi.
Preparazione: Dopo averla privata della buccia, tagliate la fontina in fettine molto sottili, disponetele in una ciotola e copritele con il latte. Lasciate riposare per almeno 2 ore, quindi sciogliete il burro in un pentolino e, una volta fuso, aggiungete la farina. Mescolate il composto e unite poco alla volta anche la fontina e il latte, continuando ad amalgamare con un cucchiaio di legno.
Proseguite la cottura a fuoco allegro e, quando il formaggio si sarà sciolto, alzate la fiamma e unite uno alla volta i tuorli d’uovo, senza smettere di mescolare.
Mentre la fonduta cuoce, mettete le fette di pane su una leccarda e infornate per 10 minuti a 200°C, rigirando a metà cottura. Quando la fonduta avrà assunto una consistenza cremosa e liscia, spegnete il fuoco, disponete i crostini nei piatti e copriteli con la fonduta.
Completate con il tartufo grattugiato in lamelle sottili e servite subito.
Accorgimenti: Prima di utilizzare il tartufo assicuratevi di eliminare eventuali residui terrosi con una spazzolina d’acciaio.
Idee e varianti: Se preferite gustare la fonduta in tutto il suo sapore, eliminate i crostini e dividete la crema in quattro ciotoline monoporzione. Guarnite con il tartufo a lamelle e servite.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.