Le friselle sono una specialità culinaria tipicamente pugliese: si tratta di una preparazione rustica che può essere condita a piacere. Le friselle sono dei grandi taralli realizzati con la farina di grano duro, tagliati orizzontalmente a metà e cotti al forno. Nella tradizione pugliese le friselle vengono impiegate come antipasto prima dei pranzi o delle cene ma, se preparate in abbondanza, costituiscono anche un piacevole piatto unico molto semplice e veloce da realizzare.
Preparazione:
Inumidite le friselle immergendole rapidamente in un recipiente con dell’acqua, tamponatele con uno strofinaccio e disponetele in un vassoio da portata.
Sbucciate l’aglio e strofinatelo sulla superficie di ogni frisella, quindi versatevi sopra anche un filo d’olio evo.
Lavate i pomodori ciliegino sotto l’acqua corrente, privateli del picciolo, asciugateli e tagliateli a dadini, dopodiché adagiateli sulle friselle avvalendovi di un cucchiaino.
Lavate, asciugate e spezzettate le foglie di basilico, quindi distribuitele sulle friselle.
Ponete ora un’acciuga sopra ogni frisella. Le vostre friselle pugliesi sono quindi pronte per essere gustate, condite con qualche pizzico di sale e di origano.
Accorgimenti:
Non bagnate troppo le friselle nell’acqua ma inumiditele soltanto, altrimenti rischieranno di annacquarsi e di perdere la loro caratteristica croccantezza e di sfaldarsi quando le prendete in mano.
Idee e varianti:
Potete rimuovere l’aglio dalla preparazione se non ne gradite la fragranza.
Inoltre, per dare un pizzico di sapore in più, potete aggiungere qualche seme di peperoncino piccante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.