Un piatto rustico unico e dal sapore squisito, ideale per coloro che amano i formaggi: vi presentiamo la fonduta valdostana!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore per la macerazione della fontina nel latte
Ingredienti
400 g di fontina 250 ml di latte intero40 g di burro4 tuorli d’uovoPepe bianco q.b.
Un piatto rustico unico e dal sapore squisito, ideale per coloro che amano i formaggi: vi presentiamo la fonduta valdostana! Per una preparazione coi fiocchi ci vorrà un po’ di tempo, ma il risultato vi ricompenserà sicuramente.
Preparazione: Tagliate la fontina in pezzetti molto sottili e trasferitela in una pentola a macerare nel latte per circa 2 ore.
Trascorso il tempo, aggiungete in pentola anche il burro e fate scaldare il tutto a fuoco debole, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino al completo scioglimento del formaggio.
Unite i tuorli delle uova e un pizzico di pepe bianco e proseguite la cottura (mescolando costantemente) per altri 30 minuti, al termine dei quali avrete ottenuto un composto omogeneo e semidenso. La vostra fonduta è pronta: servitela ben calda in ciotole di terracotta e… buon appetito!
Accorgimenti: Fate attenzione: il formaggio non deve mai bollire durante la cottura; pertanto mantenete la temperatura sempre a 60°C circa.
Idee e varianti: La fonduta valdostana è una preparazione ideale da servire in accompagnamento alle verdure cotte, alla carne, alla polenta o, semplicemente, ai crostini di pane.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.