I taralli dolci campani sono una stuzzicante, croccante e friabile preparazione, molto gustosa da assaporare in ogni momento della giornata e, soprattutto, a colazione. Concedetevi un momento di sapore prima di iniziare le attività quotidiane.
Preparazione:
Frullate nel mixer la farina setacciata e il burro a pezzetti e, una volta ottenuto un composto farinoso, trasferitelo in una terrina con la fecola, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone pulito, il lievito e le uova, dopodiché amalgamate gli ingredienti impastandoli con le mani.
Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata, lavoratelo ancora, compattatelo in un panetto omogeneo e liscio, copritelo con della pellicola trasparente e ponetelo a riposare nel frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo, dividete l’impasto in una serie di porzioni e lavoratele con le mani ottenendo dei cordoncini. Ricavate delle striscioline lunghe circa 8 centimetri e chiudetele su loro stesse a cerchio, sigillandole per bene sui bordi e ottenendo dei taralli dal diametro di circa 3 centimetri.
Disponete i vostri taralli a una distanza di almeno 3 centimetri gli uni dagli altri in una teglia ricoperta con l’apposita carta e cuoceteli in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino a completa doratura. Terminata la cottura, sfornate e lasciate intiepidire i vostri taralli dolci prima di gustarli!
Accorgimenti:
Potete cuocere i taralli dolci anche in forno ventilato, invece che statico: in questo caso la cottura sarà a 160°C per circa 15 minuti.
Conservate i taralli dolci in contenitori di latta sigillati o in sacchetti di plastica per alimenti, al fine di non farli inumidire e conservare la loro croccantezza.
Idee e varianti:
Conferite ai vostri taralli dolci la forma che più gradite: quella a ciambella è la classica conformazione, ma potete sbizzarrirvi con le creazioni.
Guarnite i vostri taralli dolci con la glassa allo zucchero o con il cioccolato fondente fuso per renderli ancor più accattivanti!
I taralli dolci possono costituire anche un gradevole regalo gastronomico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.