La pasta all’amatriciana è un primo piatto di origine laziale, simbolo della cucina italiana nel mondo. Il saporito condimento di pomodori, guanciale e pecorino grattugiato viene reso ancor più sfizioso dall’aggiunta del peperoncino piccante nel quadro di una preparazione semplice, ma dal gusto strepitoso per il palato.
Preparazione:
Eliminate la cotenna dal guanciale e affettatelo in listerelle o in cubetti, quindi ponetelo a rosolare in una padella antiaderente con pochissimo olio evo (il guanciale rilascerà infatti un po' di grasso) e il peperoncino finemente tritato.
Appena il grasso della carne inizia a diventare trasparente, versate il vino e lasciatelo sfumare.
Rimuovete dalla padella il guanciale pronto, conservatelo al caldo e versate nella stessa padella la passata, insaporendola con un pizzico di sale e lasciandola cuocere fino allo spappolamento dei pomodori.
Unite ora il guanciale al sugo e mescolate, quindi condite a piacere con il pepe nero.
Scolate al dente la pasta che nel frattempo avrete fatto lessare in abbondante acqua salata e conditela con il sugo realizzato. Spolverizzate con un po' di pecorino grattugiato. La vostra pasta all’amatriciana è quindi pronta per essere gustata! Buon appetito!
Accorgimenti:
Al fine di favorire il connubio tra i sapori lasciate riposare l’amatriciana per qualche minuto prima di versarla sulla pasta.
Idee e varianti:
Potete sostituire il guanciale con la pancetta, meno grassa. Inoltre potete impiegare nella preparazione il tipo di pasta che preferite: la tradizione laziale prevede l’abbinamento con gli spaghetti.
Se gradite, potete guarnire in superficie la pasta all’amatriciana con un pizzico di pepe e qualche foglia di basilico: sarà una vera delizia!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.