Gli spaghetti cacio e pepe sono una ricetta tipica tradizionale della cucina romana. Tuttavia, testimonianze dell’uso di questo piatto sono riscontrate anche in Sicilia e sulle isole, dove si usa ancora ampiamente.
Preparazione:
Per prima cosa si grattugi il pecorino romano, mentre si porta ad ebollizione una pentola d’acqua salata. Una volta che l’acqua bolle si versano gli spaghetti, per poi scolarli al dente tenendoli da parte.
In un recipiente piuttosto caldo si versino gli spaghetti ancora gocciolanti, oltre ad un mestolo d’acqua di cottura. Si provveda ora ad aggiungere il pecorino grattugiato e a mescolare bene il tutto per insaporire.
Aggiungere quindi il pepe macinato a seconda dei propri gusti, mischiando tutto con cura fin quando la ricetta avrà una consistenza molto cremosa. Il segreto di questa ricetta infatti è la consistenza cremosa che rende il preparato perfetto.
Accorgimenti:
Appena il tutto è pronto bisogna metterlo subito nel piatto, senza perdere tempo.
Idee e varianti:
In molte versioni della ricetta c’è un ulteriore aggiunta di pepe macinato prima di servire, ma è a discrezione ed in base ai gusti del cuoco.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.