E’ un antichissimo piatto a base di farina di cereali. La polenta è diffusa oltre che nel Nord Italia in molti paesi come: Ungheria, Svizzera, Brasile, Bulgaria, Romania, Venezuela e Messico. Il paiolo di rame è la pentola nella quale si deve effettuare la cottura per almeno un’ora. La polenta è formata da un impasto di acqua, farina di cereali, di granoturco e sale.
La polenta taragna, in molte zone conosciuta come taragna, è una ricetta tipica della cucina valtellinese e delle valli bresciane e bergamasche. Il suo nome deriva dal tarai, “tarel”, un lungo bastone usato per mescolarla all’interno del paiolo di rame.
Preparazione:
Mescolate le due farine e lavoratele con un cucchiaio per amalgamarle. Versate in una pentola 1 lt. di acqua e salate. Portate quasi ad ebollizione e versate a filo con pazienza la farina mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Fate cuocere per un’ora a fuoco medio sempre mescolando.
Questa operazione dell’amalgama della polenta è importante perché serve per eliminare i grumi che si formano. Levate la crosta del bitto e affettatelo. Tagliate a pezzetti il burro. A cottura ultimata della polenta unite il burro e mantecate per distribuirlo in modo uniforme. Aggiungete a fuoco spento il formaggio e mantecate molto rapidamente perché si fonda, ma non completamente. Servite subito in tavola.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.