Un consiglio per il menù di Natale? I tortelli di zucca: una deliziosa ricetta mantovana. Questo prelibato primo piatto ha una preparazione abbastanza complessa, ma un gusto irresistibile.
Preparazione:
Pulite la zucca: lavatela sotto l’acqua corrente, asciugatela, rimuovetene la buccia, i semi e filamenti, quindi affettatela. Avvolgete le fette di zucca nella carta stagnola e inseritele in forno a 180°C per farle cuocere per circa un’ora. Controllate la cottura inserendo uno stuzzicadenti nella zucca e, una volta che si è intenerita, sfornatela e lasciatela raffreddare.
Realizzate il ripieno. Tritate la zucca in pezzi nel passaverdure e frullate nel mixer la mostarda di pere. Unite in una terrina la purea di zucca e il trito di mostarda, quindi aggiungete gli amaretti in polvere e mescolate il tutto fino a creare un amalgama. Lavate e asciugate il limone, grattugiatene la scorza e unitela nella terrina con la zucca e la mostarda, aggiungendo anche il parmigiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale. Amalgamate tutti gli ingredienti al fine di omogeneizzarli, dopodiché lasciate riposare il ripieno per circa un’ora per far insaporire i gusti.
Realizzate adesso l’impasto. Versate la farina a fontana su una spianatoia e ponete al centro le uova e un pizzico di sale, quindi lavorate gli ingredienti con le mani per ottenere un composto omogeneo e compatto. Stendete l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile, dopodiché dividetela in due parti uguali.
Formate i vostri tortelli di zucca. Aiutandovi con un cucchiaio, create delle palline di zucca e sistematele su una delle 2 sfoglie, ponendole a una distanza di circa 5 centimetri le une dalle altre. Adagiate l’altra sfoglia sopra la metà con i ripieni e premete per bene attorno a ciascuna pallina di zucca al fine di sigillarle per bene. Con una rotella da cucina ricavate i tortelli, ritagliando delle forme quadrate attorno ai ripieni.
I vostri tortelli di zucca sono ormai pronti. Prima di lessarsi in acqua salata, fateli riposare per una decina di minuti sulla spianatoia in modo tale che si asciughino e che, quindi, non si attacchino durante la cottura.
Accorgimenti:
Per evitare che i vostri tortelli di zucca si disfino durante la cottura, inumiditene i bordi con qualche goccia d’acqua e premete per bene con le dita sulle estremità che sigillano il ripieno.
Idee e varianti:
Il tortelli di zucca sono ottimi da gustare conditi con il burro e con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.