La trippa alla lombarda è un piatto molto ricco e gustoso. Ideale per un pranzo o una serata tra amici. Si presta bene anche come piatto unico, accompagnato da un semplice contorno di verdure.
Preparazione:
Prendete la trippa, sciacquatela con cura e scolatela bene. Prendete la fetta di prosciutto cotto, tagliatela a cubetti piccolissimi e tritate il lardo. Procuratevi un tegame, ungetelo leggermente con l’olio extravergine d’oliva e ponete al suo interno il trito composto dal prosciutto cotto e dal lardo, lasciando soffriggere gli ingredienti per un paio di minuti a fiamma media.
Nel frattempo, tritate la cipolla e sbucciate e tagliate a pezzi sia la carota sia il sedano. Versatele quindi nel tegame insieme alla trippa e qualche foglia di salvia.
Mescolate bene facendo amalgamare gli ingredienti e lasciateli cuocere per circa dieci minuti a fiamma moderata. Trascorso il tempo, aggiungete un pizzico di sale e ricoprite il tutto con acqua calda. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa due orette, o comunque fino a quando il liquido sarà evaporato e la trippa sarà densa. Servite la trippa alla lombarda ben calda, aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe.
Accorgimenti:
Prestate attenzione durante le due orette di cottura: di tanto in tanto controllate il contenuto del tegame e mescolate con cura.
Idee e varianti
Se preferite un sapore più corposo, potete sostituire il prosciutto cotto con della pancetta affumicata, nelle stesse quantità.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.