Amaretti morbidi
Gli amaretti morbidi sono i caratteristici dolcetti piemontesi che si contraddistinguono per la soffice consistenza e per il gusto delicato.
Difficoltà: Dosi: per 30 biscotti
Tempo: 45 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di riposo dell’impasto in frigorifero
Ingredienti
300 g di farina di mandorle
180 g di zucchero
2 uova
Zucchero a velo q.b.
Gli amaretti morbidi sono i caratteristici dolcetti piemontesi che si contraddistinguono per la soffice consistenza e per il gusto delicato. La ricetta per realizzarli è molto semplice! Inoltre, l’impiego della farina di mandorle fa sì che questi dolcetti siano caratterizzati dall’assenza di glutine, peculiarità che li rende ideali da servire a tutti gli invitati e in ogni occasione.
Preparazione:
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi, montate i primi in una terrina insieme allo zucchero avvalendovi di una frusta elettrica o a mano.
Unite la farina di mandorle setacciata e amalgamatela per bene al composto.
In un’altra terrina montate a neve gli albumi, quindi incorporateli con delicatezza all’impasto avvalendovi di una spatola di legno e procedendo con movimenti dal basso verso l’alto. Coprite la terrina con della pellicola trasparente e ponetela in frigo a riposare per circa 2 ore.
Trascorso il tempo, rivestite con l’apposita carta una teglia da forno, dopodiché realizzate con l’impasto i dolcetti conferendogli una forma tonda grande quanto una noce. Schiacciate lievemente gli amaretti in superficie con il palmo della mano e passateli nello zucchero a velo, quindi poneteli nella teglia a una distanza di circa 4 centimetri gli uni dagli altri.
A questo punto inserite la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, al termine dei quali i vostri amaretti morbidi si saranno leggermente dorati in superficie. Lasciateli intiepidire, dopodiché serviteli in tavola.
Accorgimenti:
Potete realizzare voi stessi la farina di mandorle, impiegando 250 g di mandorle dolci e 50 g di mandorle amare. Per facilitare l’operazione di spellatura delle mandorle, suggeriamo di farle sbollentare per qualche minuto in acqua calda.
Idee e varianti:
Per decorare i vostri amaretti morbidi potete impiegare i confetti di zucchero: alla creatività visiva della preparazione si unirà un gusto ancor più speciale. Se preferite lo zucchero semolato, potete sostituirlo a quello a velo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.