Brasato al barolo
Un classico della cucina piemontese; l’uso del Barolo conferisce al tradizionale brasato un aroma inconfondibile.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 90 minuti
Note Aggiuntive: + il tempo per la marinatura
Ingredienti
800 g di carne di manzo
50 g di pancetta
50 g di burro
Farina q.b.
Brandy q.b.
1 bottiglia di Barolo
2-3 carote
2 costole di sedano
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
3 chiodi di garofano
1 spicchio d’aglio
1 foglia di alloro
Cannella q.b.
Granelli di pepe q.b.
Un classico della cucina piemontese; l’uso del Barolo conferisce al tradizionale brasato un aroma inconfondibile.
Preparazione:
Infilzate qualche listarella di pancetta nella carne con degli stecchini. Disponete la carne in una terrina con le verdure tagliate e un sacchettino di garza contenente gli aromi e le spezie. Versate il vino, coprite con un piatto e lasciate marinare per circa una giornata in un luogo fresco.
Trascorso questo tempo, fate soffriggere nel burro la pancetta avanzata, già tritata, quindi mettete a rosolare la carne, scolata e un po’ infarinata. Unite nella casseruola la marinata e portate a bollore. Togliete, dopo circa 10 minuti, il sacchettino degli aromi. Salate a piacere, coprite e fate cuocere a fuoco lento. Rimuovete la carne, una volta cotta, e aggiungete al sugo una spruzzata di Brandy; dopo averlo portato a bollore, versatelo sulla carne affettata e servite ben caldo.
Accorgimenti:
La carne deve marinare coperta in un luogo fresco, ma non in frigo; mescolate di tanto in tanto.
Idee e varianti:
Ottimo l’abbinamento con il purè o la polenta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.