Il persico ai funghi è una ricetta regionale veneta, che unisce un ingrediente di mare e uno di terra in un piatto gustoso e saporito da provare nelle due varianti di cottura.Preparazione:Dopo aver lavato e asciugato i filetti di persico, salateli, infarinateli e fateli dorare in padella da entrambe i lati con un filo di olio extravergine di oliva; scolateli quindi su della carta assorbente da cucina e lasciateli da parte.
Nella stessa padella preparate un soffritto con lo scalogno e lo spicchio di aglio schiacciato e, non appena inizierà a imbiondire, aggiungetevi i funghi ripuliti e tagliati a dadini. Aggiustate di sale e pepe, spolverate con la noce moscata e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Adagiate quattro fogli di alluminio sul piatto del forno e su ciascun foglio disponete un filetto di persico, una porzione di sughetto ai funghi, una fettina di limone e qualche foglia di prezzemolo. Ultimate la cottura in forno già caldo a 180°C per 10 minuti.
Accorgimenti:Ricordatevi di non lavare mai i funghi sotto l’acqua corrente! Ripulitevi aiutandovi con il dorso della lama di un coltello e un panno umido.
Idee e varianti:Questa ricetta prevede una variante nel tipo di cottura. Prima di stufare i funghi in padella, preparate una marinatura per i filetti di persico con tre cucchiai di olio extravergine di oliva, il succo di un limone, qualche foglia di prezzemolo, sale e pepe. Dopo 10-15 minuti, i filetti vanno scolati, infarinati, impanati prima nell’uovo e poi nel pangrattato e infine fatti dorare in padella. In questo caso i funghi saranno serviti come contorno.
Amate non solo il pesce persico ai funghi ma, più in generale, tutta la cucina veneta? Cosa ne dite di mettervi alla prova con le
melanzane alla veneziana?!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.